
Vorrei soltanto non aver ancora letto Il Ritratto di Dorian Gray, per poterlo rileggere senza conoscerne già gli accadimenti.
Ad ogni buon conto, l'ho finito ieri e mi ha lasciato davvero senza parole per la bellezza di questo capolavoro della letteratura mondiale di tutti i tempi. Non solo per la storia, per il significato, per i personaggi. Ma anche per come riesce ad esternare il suo pensiero mettendo in bocca dei personaggi delle frasi che sono davvero geniali, tanto da essere rimaste nell'immaginario collettivo sotto forma di aforismi.
2 su tutti:
- L'unico modo per resistere alla tentazione, è cedervi...
- Un uomo può essere felice con qualsiasi donna, purchè non la ami...
Un GENIO!
15 commenti:
Sono d'accordo con te. Per le citazioni mi preoccupi un pochino. Come va la vita VdB?? Scrittore piú narcisista penso non sia esistito, cosa dici?
La mia citazione preferita i Oscar Wilde:
"When people agree with me I always feel that I must be wrong"
:D
un tantino caustico l'Oscar!
Roberta, devo confessare che è il primo libro di Wilde che leggo, ma posso dirti che mi ha impressionato oltremodo. Finora solo con Eco e Tolkien, per ragioni diverse, avevo provato qualcosa di simile. Considera che in vita mia libri ne ho letti ancora pochissimi, ma finora posso dirti questo... la vita mi va bene, i problemi non mancano ma se sto vicino a Dio, i miei problemi si ridimensionano; anzi posso aggiungere che alcuni si stanno proprio risolvendo e gli altri li affronto più a cuor leggero. Per le citazioni che ho scelto non preoccuparti, nessuna delle due l'ho fatta mia (ancora, ah ah ah) ma mi hanno colpito perchè sono geniali... e messe così nero su bianco perdono molto. Lette nel contesto del libro, immaginare questo Lord Enrico che proferisce queste parole, capirne le ragioni, la profondità... insomma è qualcosa di meraviglioso: è arte. Codivisibile o no. Cmq la tua citazione è davvero bella, la conosco bene ed è una tra quelle che posso sposare senza remore morali... ah ah ah-
Ebonivory, il tuo commento richiede una risposta altrettanto lunga e articolata... ma non ne sono in vena, come puoi vedere dalla mia risposta a Roberta. Ah ah ah. Ehi, per i miei gusti è troppo che non ci sentiamo... non dovevamo pizzarci?!?!
Red Fox, decisamente... ma lo rende così apprezzabile ai miei occhi. in un mondo di buonismo ed ipocrisia sopratutto...
I like you VdB! Non sono molti i 20enni che leggono Wilde, Eco e Tolkien di spontanea volontá e con piacere. Fossi la tua prof. ti tirerei per i capelli alla facoltá di lettere di Catania e non ti mollerei fino a che non ti sei iscritto. Fossi tua madre (e potrei benissimo esserlo :D) ti toglierei vitto e alloggio fino a che non ti iscrivi. Sono "solo" tua amica e non posso fare altro che aspettare la buona notizia...ma spicciati no poco!
Allora sono fortunatissimo: non l'ho ancora letto :D
Gli avvenimenti purtroppo mi sono giá stati "sputtanati" da ogni mio singolo professore da quando avevo 14 anni :(
Oscar Wild è un po' troppo libertino per i miei gusti...e la prima citazione conferma il suo scarso spessore morale.
Come scrittore però non si discute.
A presto Van!
Libertino? R.
Non è tra i miei scrittori preferiti, ma ho letto anni fa il suo Ritratto di Dorian Gray (in inglese, peraltro) ed è davvero un signor libro.
Mi dispiace che come prima apparizione sul tuo blog mi tocca presentarmi con un "Non ho mai letto niente di Oscar Wilde". Se è vero che i primi 7 secondi sono decisivi per l'instaurarsi di un qualunque tipo di rapporto, forse non sono partito con il piede giusto (-; A mia discolpa posso dire che ho letto, leggo e, molto verosimilmente, leggero molto spesso la Bibbia che è fra i tuoi libri in lettura. Ehi, ma lavoro anche alla clc, che è fra i tuoi link: forse ho salvato un rapporto che avevo fatto partire male, allora!
Wilde è un grandissimo scrittore e quel libro è veramente meritevole. Ora che mi fai pensare è molto tempo che non lo prendo in mano... potrebbe essere giunta l'ora di riprenderlo dagli scaffali della mia biblioteca!
Approvo..come non potrei..dato che il primo libro che ho letto è stato un suo racconto..e rimasi fulminata!
..era "Il fantasma di Canterville"!
:-)
In inglese, comunque, rende mille volte di più!
Ciao VdB. Senti sto cercando un masochista blues disposto a farmi compagnia in una maratona di lettura di classici durante l'estate. Ho 30 titoli che mi aspettano (non troppo massicci, a parte qualcuno) e che voglio sfidarmi a leggere in 15 settimane (= 2 libri la settimana). Alcuni autori sono scandinavi e se non sono tradotti potresti sostituirli con un classico italiano. Non sentirti in obbligo, è una pazzia che nessuno dei tuoi coetanei comprenderebbe e devi tener conto che tirar fuori un classico suicida scandinavo in spaggia probabilmente non ti dará un "bay watch" look ;D...ma mi piacerebbe fare questo viaggio con te e vedere dove porta il nostro pensiero...pensaci! Roberta
Interessante il vostro blog, passerò ancora a leggere i post
buona giornata da Tiziano
Posta un commento